Il browser che stai utilizzando presenta delle incompatibilità con il sito. Ti invitiamo ad installare le ultime versioni di Chrome o Firefox per poter utilizzare tutte le funzionalità.

LE FAVOLOSE
LE FAVOLOSE
REGISTA IN SALA
EVENTO

Durata: 74 min

Genere: Documentario

Lingua: Italiano

Regia: Roberta Torre

Con: Porpora Marcasciano, Nicole De Leo, Sofia Mehiel, Veet Sandeh, Mizia Ciulini, Massimina Lizzeri, Antonia Iaia, Mina Serrano

EVENTO SPECIALE: la regista Roberta Torre giovedì 15 giugno 2023 alle ore 21 sarà al cinema Sivori di Genova per presentare il film “Le favolose”. L’ incontro pubblico è moderato da Francesca Savino del Gruppo Ligure Critici Cinematografici SNCCI. Una storia piena di minigonne, paillette, rossetti, boa di struzzo, tacchi a spillo indossate da un gruppo di amiche trans che dopo anni si ritrovano nella villa dove hanno convissuto per rievocare lo spirito di Antonia, scomparsa tempo prima. Il disconoscimento della propria identità resta per molte trans una seconda morte, quella della loro memoria. Le famiglie si vergognano e così funerale, cerimonia e tumulazione avvengono in gran segreto tra pochi intimi, frettolosamente manomesse nell’estetica. Sulle lapidi viene stampato il loro nome da uomo, in un’identità che mai più sarà quella da loro scelta durante la loro la vita terrena.

74 min

Genere: Documentario

Lingua: Italiano

Regia: Roberta Torre

Con: Porpora Marcasciano, Nicole De Leo, Sofia Mehiel, Veet Sandeh, Mizia Ciulini,...

EVENTO SPECIALE: la regista Roberta Torre giovedì 15 giugno 2023 alle ore 21 sarà al cinema Sivori di Genova per presentare il film “Le favolose”. L’ incontro pubblico è moderato da Francesca Savino del Gruppo Ligure Critici Cinematografici SNCCI. Una storia piena di minigonne, paillette, rossetti, boa di struzzo, tacchi a spillo indossate da un gruppo di amiche trans che dopo anni si ritrovano nella villa dove hanno convissuto per rievocare lo spirito di Antonia, scomparsa tempo prima. Il disconoscimento della propria identità resta per molte trans una seconda morte, quella della loro memoria. Le famiglie si vergognano e così funerale, cerimonia e tumulazione avvengono in gran segreto tra pochi intimi, frettolosamente manomesse nell’estetica. Sulle lapidi viene stampato il loro nome da uomo, in un’identità che mai più sarà quella da loro scelta durante la loro la vita terrena.
Non ci sono spettacoli legati a questo evento.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.